top of page

La nostra storia

L'associazione culturale teatro amatoriale "J'amis del borgh" si è formata nel 1987 per iniziativa di un gruppo di amici di Borgo San Pietro in Moncalieri sollecitati da Trivero Secondino (che aveva già avuto esperienze teatrali e ne ha curato la regia fino al 1994) costituendosi in associazione l'anno successivo. 

Nel corso degli anni il percorso della compagnia si è incrociato più volte con quello di un'altra realtà attiva sul territorio Moncalierese (G.A.S.P. - Gruppo Amici San Pietro) dedita a molteplici attività. In collaborazione con il G.A.S.P. e in seguito con la compagnia teatrale "Il Siparietto di San Matteo" si è realizzata la "Rassegna di teatro regionale amatoriale piemontese" che ha raggiunto la XXVII edizione (2014-2015) continuando ad avere un vasto consenso di pubblico.

La compagnia periodicamente allestisce spettacoli in lingua piemontese e si esibisce in varie località del Piemonte nell'ambito di Rassegne, Concorsi, Sagre paesane e in più occasioni si realizzano spettacoli teatrali a scopo benefico.

Nell'arco di questi anni, sono stati vinti diversi premi sia a livello di compagnia che individuali.

Tra i vari riconoscimenti ottenuti ricordiamo il 1° premio Giuria Rassegna di Pinerolo nel 1988 e il 1° premio Giuria Popolare Rassegna di Pinerolo nel 1992.

Nell'ambito di una ricerca di nuovi testi teatrali da proporre al pubblico, la compagnia si è cimentata nella realizzazione di una commedia nata da un'idea di gruppo. In collaborazione con l'amico-poeta Michele Varrone (autore della sua prima commedia teatrale) si è portato in scena il testo "'L gieugh dij boton" vincendo il 1° premio nella "Sezione testo" in occasione del Secondo concorso teatrale regionale Carlo Gallo "Galucio 2003". La stessa commedia è stata mandata in scena più volte dalla TV privata "Telecupole" di Cavallermaggiore (CN).

Ulteriori riconoscimenti:

2011 - "Migliore compagnia" nell'ambito della rassegna "Autunno a teatro" di Ponderano (BI).

 

Dal 1989 la compagnia fa parte dell' Associazione "Sipari Sel Piemont". Per info 

 

Per quanto riguarda la parte tecnica,la compagnia è totalmente indipendente

in quanto possiede impianto luci ed audio propri.

 

Produzioni-Spettacoli della compagnia :

"Madama rompaciap" di Alberto Rossini (1988)

"Me cit" di Alberto Rossini (1989)

"A deuv riveije l'onorevole" di Secondino Trivero (1990)

"Nino 'l forestè" di Secondino Trivero (1991)

"Scandol a l'ombra del ciochè" di Secondino Trivero (1992)

"Ciò per broca" di Alberto Rossini (1993)

"Dongo e Biagio doi pover diav" di Secondino Trivero (1994)

"Pi a n'an pi a na veulo" (libero adattamento da "L'avaro" di Moliere) (1995)

"Donna Isabella" di Vittorio Sivera (1996)

"Due sul pianerottolo" di Amendola e Corbucci (1999)

"Tant fracass per niente" di Luigi Oddoero (2001)

"'L gieugh dij boton" di Michele Varrone (2002)

"Edco j'angei a beivo Barbera" di Amendola, Barbero e Corbucci (2003)

"An bel pastiss" di Renato Cavallero (2004)

"La forestera" (adattamento da "Nino 'l forestè" di S. Trivero) (2006)

"'L giget dij numer" (libero adattamento da "Un terno al lotto" di Antonella Zucchini) (2008)

"Fè 'd bin...a j'autri" (libero adattamento da "Caviale e lenticchie" di Scarnicci e Tarabusi) (2011)

"Le pastiglie di Ercole" (libero adattamento dal testo di M. Hennequin e P. Bilhaud) (2012)

"Per piasì, t'am farìe 'n piasi ?" (libero adattamento da "Mi faresti un piacere?" di Daniele Nutini) (2014)

"Un grazioso via vai" (di Marco Tassara - adattamento di Guglielmo Casagrande) (2016)

Anno di fondazione: 1987

bottom of page